Operatore SOCIO-SANITARIO con formazione complementare in assistenza sanitaria
L’Operatore Socio-Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, nei servizi di tipo socio -assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita.
Il percorso formativo avrà la durata di 400 ore, articolate in due moduli:
-
un modulo teorico di base (ivi comprese 50 ore di esercitazione)
-
un modulo di tirocinio professionalizzante
Il modulo di base è costituito da 200 ore di formazione teorica (ivi comprese 50 ore di esercitazione)
Il modulo professionalizzante è costituito da 200 ore, da svolgere in uno e/o più dei seguenti settori:
-
servizio di assistenza domiciliare;
-
R.S.A.;
-
Strutture socio-assistenziale o socio sanitarie.
La frequenza alle a tutte le attività formative è obbligatoria; non sarà ammesso alle prove di valutazione finale chi avrà superato in assenze il 10% del monte ore complessivo.
Per l’accesso ai moduli per la Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria:
-
Attestato di Qualifica Professionale di “Operatore Socio Sanitario – O.S.S.”
rilasciato:
-
secondo l’Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà Sociale, le regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sancito nella Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, rep. Atti 1161, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 19/04/2001 n. 91.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.